Significa Shiva Nataraja

Shiva è un dio dell'induismo e poiché l'induismo e il buddismo sono strettamente intrecciati, incontrerai anche Shiva nel buddismo. Shiva è il dio che rappresenta il creatore e, allo stesso tempo, la distruzione.

 

mini buddha_shiva_standing_11Shiva rappresenta la pura coscienza e Shakti. Shakti è la sua consorte con la quale è unito, rappresenta l'energia e l'impulso creativo. Shiva si prende cura della pura coscienza e quindi si stabilisce nel 7° chakra, il centro di coscienza dell'unità. Shakti la sua compagna indaga, si muove lungo tutti i chakra. Nel 6° chakra crea discriminazione e intuizione, nel 5° chakra purificazione e distacco, nel 4° chakra armonia e amore, nel 3° chakra individualità e forza di volontà, nel 2° chakra crea gioia di vivere e nel 1° chakra crea potere di sopravvivenza e stabilità. Ora che ha attraversato tutto si trasforma nella forma di un serpente, Kundalini il fuoco del serpente, che è il simbolo dell'energia ascendente. Quando questa energia sale e fluisce di nuovo sui chakra, Shakti si riunisce con Shiva, l'unità viene ripristinata, solo ora è diventata più saggia attraverso la consapevolezza di tutte queste aree della vita.
Con ogni unione di queste due forze, l'universo viene creato di nuovo.

Shiva il dio della distruzione e della creazione

Nonostante Shiva sia il dio della distruzione e della creazione, è anche sinonimo di benessere, che è indicato come il più importante tra i significati di Shiva. Inoltre, tra i significati di Shiva si dice che sta per conoscenza suprema o conoscenza dell'essere più elevato, un altro significato associato a Shiva è quello di Sadashiva, una persona vissuta più di 7000 anni fa. Sada sta per sempre e Shiva per benessere, per tradurlo liberamente: "Uno la cui unica missione è promuovere il benessere generale di tutti gli esseri".

Anche un'immagine con questo bel significato? Acquistali qui

Immediatamente disponibile
39,97
Immediatamente disponibile
34,97

Dei dell'Induismo

Insieme al dio Vishnu, Shiva è una delle divinità più importanti dell'induismo nella vita quotidiana. Insieme a Brahma formano una trinità. Brahma è il primo della trinità indù ed è il creatore dell'universo. Ha quattro teste che sono tutte rivolte in direzioni diverse, di solito in piedi o sedute su un fiore di loto, ma occasionalmente è raffigurato mentre cavalca cigni. La moglie di Brahma è Saraswati, la dea delle arti e dell'educazione.
Il secondo dio della trinità indù è Vishnu, è il protettore dell'universo. Nelle immagini lo si vede spesso raffigurato su un'aquila o addormentato su un serpente gigante. Anche lui ha una moglie e lei è Lakshimi, la dea della bellezza e della ricchezza.
Shiva è il terzo della trinità indù, come accennato in precedenza, è il distruttore del male nell'universo, il tridente con cui viene spesso raffigurato simboleggia la distruzione. Shiva ha il terzo occhio della conoscenza sulla fronte e cavalca un grande toro chiamato Nandi. Si dice che Shiva abbia avuto diverse mogli, la più importante delle quali fu Parvati. Insieme a lei diede alla luce due figli, Ganesha e Skanda. Parvati rappresenta il Matrimonio ed è la fedele moglie di Shiva, insieme simboleggiano il potere di creare e distruggere.

Maggiori informazioni gratuite? Iscriviti alla nostra newsletter senza spam

Conclusione

Shiva Nataraja è ben noto alla maggior parte delle persone, è un'immagine ed è anche spesso dipinto su tela e usato come murales. La statua porta il nome Nataraja, che significa "il re della danza a Barathanatyam". Shiva Nataraja è una rappresentazione del dio Shiva nei panni del ballerino cosmico Kootan, che in un cerchio di fuoco sul nano dell'ignoranza Apasmara, esegue la sua danza divina per distruggere un universo stanco e prepararsi affinché il dio Brahma completi il ​​processo di creazione per iniziare.

Abbiamo bellissime immagini di Shiva e Shiva nataraja, dai un'occhiata qui.